CAMBIAMENTI CLIMATICI E TRANSIZIONE ENERGETICA
Giornata di studio promossa dal centro ALMA CLIMATE
Evento concluso
Scarica le presentazioniIn poche parole
Dettagli dell'evento
Dove
Aula Magna DIFA
Quando
Giovedì 28 Marzo
Un’importante evento sulle nuove energie e il nucleare. Approfondiremo il tema del cambiamento climatico, esplorando le sue cause, impatti e le sfide future che ci aspettano. Attraverso una visione informativa e proattiva, cercheremo di comprendere appieno come affrontare e mitigare gli effetti del cambiamento climatico nel nostro contesto energetico e ambientale.
Evento concluso
L'Evento si è concluso. Le presentazioni esposte durante la conferenza sono disponibili per la consultazione.
Scarica le presentazioniIl Programma
9.00 | Introduzione del direttore di Alma Climate | Luca Lambertini UNIBO |
9.15 | Clima-energia un sistema complesso | Giorgio Turchetti UNIBO |
9.30 | Cambiamenti climatici | Antonio Navarra UNIBO |
10.00 | Oceano e ciclo CO2 | Nadia Pinardi UNIBO |
10.30 | Eventi atmosferici estremi | Silvana di Sabatino UNIBO |
11.00 | Pausa caffè | |
11.30 | Energie rinnovabili | Gian Luca Morini UNIBO |
12.30 | Vettore idrogeno e smart grids | Marcello Capra MISE |
13.00 | Pausa pranzo | |
14.30 | Fisica delle reazioni nucleari | Paolo Finelli UNIBO |
15.00 | Fisica dei reattori nucleari | Marco Sumini UNIBO |
15.30 | Il ruolo dell’ Italia sui reattori di quarta generazione | Mariano Tarantino ENEA |
16.00 | Pausa caffè | |
16.30 | Ruolo dell’ Università Italiana sulle nuove tecnologie nucleari | Sandro Manservisi UNIBO |
17.00 | Futuri reattori a fusione | Piero Martin UNIPD |
17.30 | Dibattito | |
18.30 | Riflessione conclusiva | Giorgio Turchetti UNIBO |
Chairman e moderatore del dibattito sarà Armando Bazzani UNIBO